Sotto-categorie
-
Granchi
Geosesarma sono piccoli granchi semi-terrestri originari del Sud-est asiatico, ideali per acquaterrari con parte emersa predominante. Le specie in commercio misurano circa 2–3 cm e si distinguono per colori vivaci e comportamento territoriale. Le varietà più conosciute includono:
-
“Hagen Quadratus”, con carapace rosso scuro,
-
“Dennerle”, arancio brillante e molto attivo,
-
“Nayanteri”, di tonalità viola scuro e carattere deciso. Amano temperature calde (24–27 °C), alta umidità (>80 %) e spazi dove rifugiarsi. Non compatibili con pesci o gamberetti, sono onnivori: si nutrono di vegetali, insetti, pellet specifici e frutta fresca.
-
-
Gamberi
Ecco le principali gamberette d’acquario, ognuna con peculiarità uniche :
-
Caridina japonica (Amano) : eccellente per la pulizia dalle alghe, semi-trasparente, gregaria. La riproduzione richiede acqua salmastra.
-
Neocaridina davidi (Red Cherry, ecc.) : facile da allevare, molto resistente, adatta ai principianti, disponibile in molte colorazioni.
-
Caridina cantonensis (Crystal red, tiger…) : molto delicata, richiede parametri stabili. Consigliata ad acquariofili esperti.
-
Atya moluccensis (gambero filtrante) : si nutre filtrando l’acqua con i ventagli, tranquilla, fino a 8 cm.
-
Atya gabonensis : simile ma più grande e color crema-azzurra, molto pacifica, ma schiva.
Necessarie foglie secche, cibo fine, acqua stabile e senza rame, e zone ombreggiate o con muschi per sentirsi al sicuro.
-