Decorazione

Rocce e radici sono elementi fondamentali nell’allestimento di un acquario: non solo decorano, ma delimitano territori, offrono riparo e influenzano i parametri dell’acqua.

  • Le radici (mangrovia, mopani, red moor…) possono rilasciare tannini utili, conferendo una colorazione ambrata e abbassando leggermente il pH. È consigliato bollirle o lasciarle in ammollo prima dell’uso.

  • Le rocce (dragon stone, seiryu, lavica, ardesia…) differiscono per porosità e contenuto minerale: alcune possono aumentare la durezza dell’acqua. È importante scegliere decorazioni stabili e non taglienti, in armonia con gli abitanti dell’acquario. Creano rifugi, ombre e contrasti che valorizzano l’aspetto e il comportamento dei pesci.

Sotto-categorie

  • Ghiaia

    La ghiaia è una parte fondamentale nell’allestimento dell’acquario. Favorisce l’attività biologica del fondo, sostiene le radici delle piante e contribuisce all’aspetto naturale della vasca. La scelta del colore e della dimensione dei granuli incide sull’armonia estetica e sul benessere dei pesci. È importante selezionare una ghiaia adatta al tipo di acquario e alle esigenze degli abitanti. Prima dell’uso, va sempre risciacquata con cura. Il substrato corretto aiuta a mantenere l’equilibrio dell’ambiente acquatico.

  • Roche

    Le rocce per acquario sono fondamentali per creare nascondigli, zone territoriali e composizioni naturali. Alcune delle più usate :

    • Dragon Stone (Ohko) : porosa, marrone-grigiastra, leggera e molto scenica.

    • Seiryu Stone : grigio con venature bianche, molto amata ma può aumentare pH e durezza.

    • Roccia lavica : leggera, porosa, perfetta per ospitare batteri e ancorare muschi e piante.

    • Ardesia naturale : piatta e neutra, utile come base per la deposizione o per creare grotte.

    • Granito, quarzite, basalto : generalmente inerti, ma va sempre verificata la reazione con l’acqua. Vanno pulite a fondo prima dell’uso. Test con aceto consigliato per evitare effetti sul pH nelle vasche acide. Sistemarle in modo stabile per sicurezza degli animali.

  • Radice

    Le radici per acquario sono elementi decorativi che migliorano il benessere degli animali creando ripari, superfici d’appoggio per muschi e zone di deposizione. Alcune rilasciano tannini, utili per abbassare leggermente il pH e dare un tocco “biotopo naturale”. Radici più comuni:

    • Mopani: legno compatto e bicolore, molto ricco di tannini.

    • Mangrovia: voluminosa, adatta ad acquari con pesci territoriali.

    • Red Moor: ramificata e scenografica, perfetta per layout complessi.

    • Talawa: scura, pesante, molto resistente.

    • Cholla: sezione di cactus essiccato, perfetta nei nanoscape per gamberetti. Consiglio: metterle in ammollo diversi giorni o bollirle prima dell’uso per evitare galleggiamento e colorazioni eccessive.

  • Bois

    Il legno per acquario è un elemento decorativo e funzionale. Oltre ad abbellire, offre rifugi, supporto per piante epifite e può rilasciare tannini, utili per creare condizioni più naturali (acqua ambrata, pH leggermente acido). Tipi comuni:

    • Mopani: pesante, bicolore, ricco di tannini.

    • Mangrovia: compatta e nodosa, stabile anche in acquari grandi.

    • Red Moor: ramificata, leggera, perfetta per layout scenografici.

    • Talawa: scura, scolpita, molto resistente.

    • Cholla: legno di cactus essiccato, forato, ideale nei nanoscape con gamberetti. Sempre consigliato: bollire o lasciare in ammollo per alcuni giorni per evitare che galleggi e per eliminare l’eccesso di colorazione.

Filtri attivi