Sotto-categorie

  • Ciprinidi

    I ciprinidi (Cyprinidae) rappresentano una delle famiglie più numerose di pesci d’acqua dolce, con oltre 3.000 specie diffuse in Asia, Africa ed Europa. Ne fanno parte pesci famosi come barbi, danio, rasbore, pesci rossi, carpe e koï. Sono spesso pesci di branco, attivi, con diete molto varie (onnivori, erbivori, filtratori). Alcuni sono ideali per piccoli acquari (Boraras, Danio margaritatus), altri per grandi acquari o laghetti (Carassius auratus, Cyprinus carpio). Per allevarli correttamente, occorre considerare la dimensione da adulto, il comportamento sociale e le esigenze ambientali. Alcune specie si riproducono facilmente, altre richiedono condizioni specifiche e stimoli ambientali particolari.

  • Ovoviviparo

    I pesci ovovivipari, come guppy, platy, molly e portaspada, sono tra le specie più affascinanti dell’acquariofilia d’acqua dolce. Le uova si schiudono nel corpo della femmina, che dà alla luce piccoli già formati e autosufficienti. Apprezzati per la loro riproduzione semplice e i colori vivaci, sono ideali per acquari domestici.

  • Caracidi

    I tetra sono piccoli pesci d’acqua dolce originari del Sud America, molto apprezzati per i loro colori brillanti e il comportamento da branco. Le specie più note includono il neon blu (Paracheirodon innesi), il cardinalis e il tetra limone. Ideali per acquari ben piantumati, preferiscono acque leggermente acide e vanno tenuti in gruppi numerosi (almeno 6-10 esemplari) per ridurre lo stress e permettere loro di esprimere un comportamento naturale. Facili da allevare, sono perfetti per creare un effet spectaculaire e vivant in vasca.

  • Cobitoidea

    Le bottine (o cobiti) sono pesci d’acqua dolce molto attivi, spesso apprezzati per la loro capacità di cercare residui sul fondo dell’acquario. Specie popolari includono la botia clown (Chromobotia macracanthus) e la botia yo-yo (Botia almorhae). Caratterizzate da un corpo allungato e baffetti sensoriali, sono creature curiose e crepuscolari che amano vivere in gruppo e trovare riparo tra radici e rocce. Sono utili aiutanti nella pulizia, ma non sostituiscono la manutenzione regolare dell’acquario.

  • Killis

    I killi sono pesci d’acqua dolce vivaci e coloratissimi, originari di Africa, Sud America e Asia. Alcune specie sono annuali e vivono in pozze stagionali: depongono uova resistenti alla siccità, che schiudono con l’arrivo delle piogge. Altre specie vivono più a lungo e si adattano bene alla vita in acquario. I killifish sono perfetti per vasche piccole e tranquille, ricche di piante e zone d’ombra. Sebbene generalmente pacifici, alcuni maschi possono essere un peu territoriali. Ideali pour les aquariophiles à la recherche d’espèces originales.

  • Loricariidae

    I loricaridi sono pesci gatto originari del Sud America, noti per la loro bocca a ventosa che usano per raschiare alghe e detriti. Tra le specie più diffuse ci sono l’ancistrus, il pleco (Hypostomus, Pterygoplichthys) e lo splendido zebra pleco (Hypancistrus zebra). Alcuni restano piccoli (6–10 cm), altri superano i 30 cm. Richiedono acqua ben ossigenata, rifugi naturali (radici, grotte) e un acquario ben allestito. Attivi di notte, generalmente pacifici, ma talvolta territoriali con simili. Utili nel mantenere il fondo pulito, sono anche affascinanti per comportamento e varietà.

  • Labirintidi

    I labirintidi sono pesci d’acqua dolce originari dell’Asia e dell’Africa, noti per possedere un organo speciale detto labirinto, che consente loro di respirare aria atmosferica. Tra le specie più comuni troviamo il gourami nano (Trichogaster lalius), il gourami perla, il gourami gigante (Osphronemus goramy) e il celebre betta splendens, detto anche pesce combattente. Preferiscono acquari tranquilli, ricchi di piante e nascondigli. Molti maschi costruiscono nidi di bolle per la riproduzione. Il comportamento varia secondo la specie: i betta maschi sono territoriali, mentre i gourami possono convivere in coppia o in gruppi pacifici.

  • Arcobaleno pesce

    I pesci arcobaleno sono originari di Australia, Nuova Guinea e isole limitrofe. Il loro nome deriva dai riflessi cangianti e metallici che assumono colori diversi a seconda della luce. Tra le specie più apprezzate troviamo Melanotaenia boesemani, Melanotaenia praecox e Glossolepis incisus. Sono pesci vivaci, pacifici e da branco (almeno 6 esemplari), che necessitano di ampio spazio per nuotare. Amano vasche ben piantumate, con acqua ben ossigenata e temperatura tra i 24 e i 28 °C. Perfetti per acquari comunitari, stupiscono per il loro dinamismo e la loro straordinaria colorazione.

  • Corydoras

    I pesci gatto corazzati, noti come corydoras, appartengono alla famiglia dei Callichthyidae e provengono dal Sud America. Sono dotati di una serie di placche ossee che li proteggono e li rendono resistenti. Molto pacifici e vivaci, amano vivere in gruppi (almeno 5 o 6 esemplari) e passano il tempo setacciando il fondo in cerca di residui di cibo. Possono anche respirare aria atmosferica grazie a un adattamento intestinale. Per proteggerli, è consigliato usare un substrato morbido (sabbia o ghiaia fine) che non danneggi i loro barbigli. Perfetti per acquari comunitari ben tenuti.

  • Altri Pesci

    Si tratta di pesci molto diversi tra loro, che non ho potuto classificare in una famiglia specifica.

    Questi pesci diversi hanno esigenze diverse, dall'acqua acida a quella di rubinetto e semi-salata, oltre a dimensioni che vanno dai 5 ai 50cm!

    Vi invito a consultare la loro scheda tecnica specifica.

  • Ictaluridae

    I pesci gatto comprendono centinaia di specie d’acqua dolce, suddivise in diverse famiglie come loricaridi, callichthyidi, pimelodidi e clariidi. Alcuni sono piccoli e tranquilli, come i corydoras o gli otocinclus, mentre altri crescono molto (es. il redtail catfish o il pesce siluro) e non sono adatti agli acquari domestici. Si riconoscono facilmente per i barbigli attorno alla bocca, usati per esplorare il fondo. Spesso attivi di notte o all’alba, prediligono vasche con rifugi e fondi morbidi. La dieta può variare da erbivora a carnivora, quindi è essenziale informarsi in base alla specie allevata.

  • Ciclidi Americani

    I ciclidi americani includono numerose specie provenienti dall’America Centrale e Meridionale, come discus, scalari, ramirezi e ciclidi pappagallo. Noti per l’intelligenza e il forte istinto territoriale, molti mostrano comportamenti riproduttivi evoluti, come la cura condivisa della prole da parte di entrambi i genitori. Alcuni sono tranquilli e adatti ad acquari comunitari (es. Apistogramma, Microgeophagus altispinosus), mentre altri richiedent des bacs spécifiques à cause de leur tempérament (Oscar, ciclidi convinti). Preferiscono acque calde, leggermente acide e ambienti con nascondigli e barriere visive.

  • Ciclidi africani

    I ciclidi africani provengono principalmente dai grandi laghi dell’Africa orientale: Malawi, Tanganyika e Vittoria. Famosi per i loro colori brillanti e i comportamenti territoriali, questi pesci mostrano una grande varietà di stili riproduttivi. Molti sono incubatori orali: le femmine custodiscono uova e avannotti nella bocca fino a che non siano pronti a nuotare liberamente. Alcuni, come gli Mbuna, abitano zone rocciose, mentre altri come Peacock o Haplochromis prediligono acque più aperte. Necessitano di acqua dura, alcalina (pH tra 7,8 e 8,6) e ben filtrata. L’allevamento in acquari monospecifici o regionali è spesso preferibile per evitare conflitti.

  • Pesci d'acqua fredda

    I pesci d’acqua fredda sono specie che non richiedono riscaldamento e possono vivere bene in acqua con temperature comprese tra 10 e 22 °C. Il più famoso è il pesce rosso (Carassius auratus), disponibile in molte varietà ornamentali come il shubunkin, il cometa, il ranchu o l’oranda. Hanno bisogno di vasche ampie, buona filtrazione e manutenzione regolare. Con le giuste condizioni, vivono anche oltre 10 anni, smentendo il cliché della “boccia à poisson” mal adaptée.

Filtri attivi